Positions Berlin Art Fair

12.09 - 15.09.24

La Vijion Art Gallery è lieta di presentare gli artisti Cornelia Lochmann, Valeria Stuflesser, Josef Kostner ed Egon Digon alla Positions Art Fair 2024. Con le opere di questi quattro artisti, la Vijion Art Gallery intende mostrare le molteplici possibilità dell'arte figurativa contemporanea. La presentazione è completata da sculture astratte in legno.

Cornelia Lochmann_ L'arte di Cornelia Lochmann è caratterizzata da un'intensità emotiva e passionale. Una magia poetica circonda le sue opere. Lo spettatore viene trascinato nel suo incantesimo e può partecipare a ciò che viene rappresentato. La curiosità di esplorare questi regni segreti è ciò che rende il lavoro dell'artista così emozionante. È impossibile sottrarsi all'impressione di queste immagini affascinanti, che aprono il mistero delle cose e intensificano la coscienza.

Valeria Stuflesser_La scultrice Valeria Stuflesser affronta temi contemporanei in modo figurativo. Consapevole che la scultura è un campo sovraccarico, in quanto il linguaggio formale crea rapidamente un forte legame con il passato storico-artistico, cerca un modo per collegare i temi contemporanei nel pensiero post-concettuale, evitando il discorso formale e creando così una nuova sensibilità. Queste figure energiche e animalesche di giovani donne simboleggiano un generale nuovo inizio. In linea con il nostro Zeitgeist di un nuovo futuro femminile, queste sculture esprimono molte idee.

Josef Kostner_ Formare una figura, un essere umano è questo il concetto centrale dell'arte di Josef Kostner. In esse sono racchiuse tutte le lotte, tutti i conflitti, i rifiuti e i nuovi inizi. Ogni opera è una rinascita, che segnala le fatiche della ricerca della forma, che ricominciano con ogni scultura. Sono immagini di persone cariche di emozioni. Con espressioni facciali caricaturali, distorte, smorfiose, sorridenti e sempliciotte. Gli occhi sono sempre leggermente spostati, come nelle prime sculture cubiste, il che intensifica la smorfia. Non c'è dubbio che qualcuno qui abbia un dono per l'empatia psicologica e uno sguardo chiaro che cattura con precisione l'essenza del suo soggetto.

Egon Digon_ Egon Digon lavora il legno in modo che sembri morbido come il gommapiuma. Rompe la solidità del materiale rigido e lo trasforma in una massa fluida in movimento. La compressione e la spinta apparente del materiale ligneo assumono deformazioni e rompono l'estetica formale della forma geometrica originale. Ogni opera dell'artista Egon Digon è il risultato di una serie di decisioni che comportano sempre azioni e reazioni diverse in termini tecnici e semantici. Scolpendo il legno come materiale, ne conserva il valore riconosciuto nella storia dell'arte.

Richiedi ora