Con gli occhi al cielo
di Francesco Butturini
 
Quando penso alle opere di Joseph Kostner mi tornano alla mente due immagini:
il suo sorriso leggero e penetrante e il paesaggio che da questo sorriso sembra nascere.
 Sono due fatti esistenziali apparentemente tanto lontani, in realtà profondamente tra di loro compenetrati, perché, per comprendere la sua scultura e la sua grafica bisogna comprendere il tempo e la situazione in cui scultura e grafica nascono. 
 Sembrano frutti di una disperazione, oppure di una visione del mondo cupa, pervasa di misteri ostili, di forme deformate, uscite da se stesse. Di paure e di ansie. 
 Niente di tutto questo. 
 La scultura e la grafica di Kostner sono il frutto di una visione sapienzale del mondo e della vita. Frutto di un’attenzione sottile ed ironica che prende atto della scabrosità dell’esistenza e della vita di tutti i giorni. Non ne prende paura e non allontana la quotidianità con le sue ansie, le sue attese, i suoi dolori e le sue gioie. Tutto accoglie con la saggenza del tempo e della memoria che nulla cancella e tutto attutisce. 
 E il filtro è una cultura dell’immagine antica quanto attuale: quella che affonda le radici nella complessa storia delle valli ladine, cerniere di culture e di tradizioni spesso attraversate da conflitti, mai neutre; sempre attente alla varietà delle culture incontrate come ricchezze e non come deviazioni od ostacoli. 
 Una varietà ed una ricchezza che il territorio sembra racchiudere nella dolcezza delle praterie e delle selve; nella durezza delle pareti e nei profili difficili delle cime. Come le sculture e la grafica di Joseph Kostner
Mostre personali
1960  Galleria Ruscel, Ortisei
1965  Galleria Goethe, Bolzano
          Galleria Selene, Cortina d`Ampezzo
1968   Galleria Domenicani, Bolzano
          Galleria Ruscel, Ortisei
1974   Mostra d`Ert, Ortisei
1981   Galleria Willi, Vilpian
1983   Galleria Domenicani, Bolzano
1994   Galleria Prisma, Bolzano
          Itituto Culturale Micurà de Rü, S. Martino Badia
1995   Galleria Ghelfi, Verona
1996   Albergo Tirol, Val di Funes
1999   Museo Statale, Chiusa
2000   Galleria Prisma, Bolzano
          Tiroler Kunstpavillion, Innsbruck
          Galleria am Gries, Lana
2001   Galleria Volksbank, Merano
2002   Kaiserliche Hofburg, Innsbruck
          Galerie im Kies, Altach – Feldkirch
2005   Museo Gipsoteca Canova, Possagno (Ala Nuova e Parco)
2008   Atelier im Kärrnerwaldele, Landeck
2009   Digart, Ortisei
2010   Circolo Artistico, Ortisei
          Presentazione della monografia Digart,Ortisei
          Galeria Prisma, Bolzano “Lebenswege”
          Mostra scultorea Pasqua a Campo di Brenzone sul Garda
          Galeria Ghelfi, Verona
2011  Labyrinthgarten Kränzelhof, Tscherms “Moti dell’anima”
         Ragenhaus, Bruneck “Köpfe und sture Köpfe”
         Natale a Campo di Brenzone sul Garda 
2012  Galerie Maier Innsbruck “Primitivismus und Moderne”
         Galerie Maier Innsbruck „Josef Kostner Skulpturen“
         Galerie Pizzinini S. Kassian “L’ëila,cuer y ana”
         Kunst Meran Fußgängerzone Meran Homage an Josef Kostner
         Natale a Campo di Brenzone sul Garda
2013  Fussgängerzone St. Ulrich zum 80. Geburtstag
         Galerie Maier Innsbruck zum 80. Geburtstag
2015  Galleria Spazio 6 Verona
2016  Hotel La Perla Corvara Badia
2018  Südtiroler Künstlerbund Retrospektive
2018  Circolo culturale Ortisei Josef Kostner “Peccati”
2018  Albergo Posta Marcucci Bagno Vignoni Toscana
2019/20 Isera/Rovereto Palast de Probizer
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
            